Molti si chiedono quale sia la differenza tra nutrizionista e dietologo, soprattutto quando si tratta di iniziare un percorso alimentare. Entrambe le figure si occupano di alimentazione e benessere, ma hanno formazioni e competenze diverse. Il nutrizionista è in genere un biologo con una laurea in Scienze Biologiche o Scienze della Nutrizione Umana, e può elaborare piani alimentari per soggetti sani. Il dietologo, invece, è un medico specializzato in Scienze dell'Alimentazione, quindi ha una formazione medica che gli consente di trattare anche patologie complesse legate all'alimentazione, come il diabete o i disturbi del comportamento alimentare. Entrambi sono professionisti validi, ma è importante sapere quali sono le loro specificità per scegliere con consapevolezza.
Il nutrizionista è la figura ideale per chi vuole migliorare le proprie abitudini alimentari e seguire una dieta personalizzata in base al proprio stile di vita, età, esigenze e obiettivi. È perfetto per soggetti sani che desiderano mantenere il proprio peso forma, aumentare la massa muscolare, migliorare la digestione o semplicemente imparare a mangiare meglio. Il nutrizionista valuta la composizione corporea, lo stile di vita e le preferenze alimentari del paziente, elaborando un piano su misura. Inoltre, può fornire supporto anche in fasi particolari della vita come gravidanza, menopausa o adolescenza. Scegliere un nutrizionista significa puntare su un approccio preventivo e personalizzato alla salute.
Il dietologo è la scelta più indicata quando ci sono patologie da trattare con l'alimentazione. Essendo un medico, può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e gestire casi clinici complessi. Se soffri di disturbi come diabete, celiachia, obesità grave, ipertensione o disordini metabolici, è consigliabile rivolgersi a un dietologo. Inoltre, nei casi di disturbi del comportamento alimentare come anoressia o bulimia, è fondamentale affidarsi a una figura medica. Il dietologo lavora spesso in equipe con altri specialisti (psicologi, endocrinologi, gastroenterologi) per offrire un percorso terapeutico completo. È la figura di riferimento quando si cerca una presa in carico clinica e multidisciplinare.
Trova un Nutrizionista online adatto alle tue necessità, esegui la consulenza online e inizia subito il tuo percorso di nutrizione.
Se il tuo obiettivo principale è perdere peso, entrambe le figure possono aiutarti, ma con approcci diversi. Il nutrizionista è indicato per seguire una dieta per dimagrire personalizzata, sostenibile e adatta al tuo stile di vita. Lavorerà sul cambiamento delle abitudini alimentari e ti guiderà in un percorso graduale e duraturo. Il dietologo invece è più adatto se ci sono problemi di salute legati al sovrappeso o all'obesità che richiedono interventi medici. In entrambi i casi, per dimagrire è fondamentale il supporto di un professionista qualificato che sappia accompagnarti con competenza, evitando diete drastiche o fai-da-te, spesso inefficaci e rischiose.
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono un nutrizionista online per comodità e flessibilità. Grazie alle consulenze a distanza, puoi ricevere un piano alimentare personalizzato ovunque tu sia, risparmiando tempo negli spostamenti. Il nutrizionista online offre lo stesso livello di professionalità di una consulenza in studio, ma con la possibilità di un supporto costante via chat, telefonata o videochiamate. Questo è particolarmente utile per chi ha impegni lavorativi, vive all'estero o preferisce seguire il percorso nutrizionale da casa. Inoltre, il monitoraggio continuo favorisce l'aderenza al piano e aumenta le probabilità di successo. Scegliere un nutrizionista online significa investire nella propria salute con strumenti moderni e accessibili.
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Ultimo aggiornamento il 04.05.2025
La Dott.ssa Marta Veneziano fa parte del tema di Balanced ma non solo, è Collaboratrice scientifica presso il centro di ricerca Ospedale San Raffaele di Milano.