La dieta chetogenica, spesso abbreviata in "dieta cheto", è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. L'obiettivo è indurre uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui il corpo, privato dei carboidrati, inizia a bruciare i grassi come principale fonte di energia. Questo approccio, utilizzato inizialmente per trattare forme di epilessia farmaco-resistenti, si è diffuso come efficace dieta per dimagrire. Gli alimenti consentiti includono carne, pesce, uova, verdure a basso contenuto di carboidrati, noci e oli vegetali, mentre sono da evitare pane, pasta, zuccheri e la maggior parte della frutta. La dieta chetogenica non è una semplice moda, ma un modello nutrizionale con basi scientifiche, che necessita però di attenzione e monitoraggio.
Uno dei dubbi più frequenti riguarda la sicurezza della dieta chetogenica. Come ogni cambiamento drastico nello stile alimentare, può comportare effetti collaterali, specialmente nelle fasi iniziali. Tra questi si possono verificare stanchezza, mal di testa, irritabilità e nausea, sintomi noti come "keto flu". Tuttavia, nella maggior parte dei casi questi sintomi sono temporanei. Le preoccupazioni a lungo termine riguardano principalmente l'eccesso di grassi saturi e un possibile sovraccarico renale, soprattutto se non si segue un piano equilibrato. Per questo motivo, è fondamentale valutare le proprie condizioni di salute prima di iniziare e seguire sempre un approccio guidato. Quando la dieta è correttamente pianificata, i rischi si riducono notevolmente e i benefici possono essere significativi.
La dieta chetogenica può offrire numerosi benefici per la salute, oltre alla perdita di peso. Tra i vantaggi più noti troviamo il miglioramento della sensibilità insulinica, la riduzione dell'infiammazione e una maggiore chiarezza mentale. Inoltre, molti soggetti riferiscono un maggiore senso di sazietà e un miglior controllo dell'appetito. La chetosi permette al corpo di utilizzare in modo più efficiente le riserve di grasso, favorendo una composizione corporea più sana. Tuttavia, per ottenere risultati duraturi e sicuri, è essenziale seguire una dieta personalizzata, costruita sulle proprie esigenze nutrizionali, stato di salute e obiettivi. Solo in questo modo la dieta chetogenica può diventare un alleato per il benessere a lungo termine.
Trova un Nutrizionista online adatto alle tue necessità, esegui la consulenza online e inizia subito il tuo percorso di nutrizione.
Un esempio di giornata tipo in dieta chetogenica potrebbe iniziare con una colazione a base di uova strapazzate con avocado e caffè senza zucchero. A pranzo, un'insalata con pollo grigliato, olio extravergine di oliva e noci. Come spuntino, qualche oliva o un pezzetto di formaggio stagionato. Per cena, salmone al forno con contorno di zucchine trifolate. Questo menù rispecchia i principi della dieta chetogenica: pochi carboidrati, grassi buoni e una moderata quota proteica. È importante variare gli alimenti e mantenere l'equilibrio tra i nutrienti per evitare carenze. Ogni pasto dovrebbe essere progettato tenendo conto dei propri fabbisogni specifici. Chi desidera seguire questo tipo di dieta può prenderne spunto, ma è consigliabile personalizzare il piano sotto supervisione professionale.
Affrontare la dieta chetogenica senza un'adeguata preparazione può risultare complicato. Un nutrizionista online è la figura ideale per supportarti nel percorso, offrendo un piano alimentare su misura, monitoraggio continuo e supporto costante.
Grazie alla consulenza a distanza, è possibile adattare la dieta al proprio stile di vita e ricevere indicazioni puntuali ovunque ci si trovi. Il professionista aiuta anche a prevenire errori comuni, come il consumo eccessivo di proteine o l'insufficiente apporto di fibre. Inoltre, è fondamentale valutare i risultati nel tempo e apportare le modifiche necessarie. La guida esperta di un nutrizionista rende il percorso più sicuro, efficace e sostenibile, aumentando le probabilità di successo nella transizione verso uno stile alimentare chetogenico equilibrato.
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Ultimo aggiornamento il 04.05.2025
La Dott.ssa Marta Veneziano fa parte del tema di Balanced ma non solo, è Collaboratrice scientifica presso il centro di ricerca Ospedale San Raffaele di Milano.