Blog / Tipologia di dieta / Gastrite

Quali sono i sintomi della gastrite e come gestirla

Questo articolo è stato revisionato da:
Dott.ssa Marta Veneziano
Biologa Nutrizionista e ricercatrice ospedale S. Raffaele di Milano
Ultima modifica 04 Maggio 2025
sintomi-della-gastrite

Che cos'è la gastrite

La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento interno dello stomaco, che può manifestarsi in forma acuta o cronica. Può essere causata da diversi fattori, come infezioni da Helicobacter pylori, uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), stress, alcol e alimentazione inadeguata. Questa condizione colpisce un numero sempre maggiore di persone e può compromettere la qualità della vita se non viene trattata in modo adeguato. La mucosa danneggiata può portare a una produzione eccessiva o insufficiente di succhi gastrici, causando dolore e difficoltà digestive. Comprendere le cause della gastrite è il primo passo per prevenirla o gestirla correttamente attraverso scelte alimentari mirate e, quando necessario, con il supporto medico.

Quali sono i sintomi della gastrite

I sintomi della gastrite variano in base alla gravità e alla causa, ma includono comunemente dolore o bruciore allo stomaco, nausea, gonfiore, perdita di appetito e digestione difficile. Alcune persone possono anche avvertire vomito o sensazione di pienezza precoce durante i pasti. In casi più gravi, possono presentarsi sanguinamenti gastrointestinali. Spesso i sintomi si confondono con quelli di altre condizioni, come il reflusso o l'ulcera, rendendo importante una diagnosi accurata. In presenza di questi sintomi, è consigliabile evitare una dieta per dimagrire non controllata, che potrebbe peggiorare l'infiammazione gastrica. Una valutazione nutrizionale personalizzata è essenziale per intervenire efficacemente sulla causa del disturbo e trovare sollievo attraverso l'alimentazione.

Reflusso gastrico esofageo

Il reflusso gastrico esofageo è una condizione strettamente correlata alla gastrite, caratterizzata dalla risalita del contenuto acido dello stomaco nell'esofago. Questo processo irrita la mucosa esofagea e provoca sintomi come bruciore retrosternale, rigurgito acido, tosse secca e difficoltà a deglutire. Spesso la gastrite e il reflusso coesistono, creando un circolo vizioso in cui l'uno alimenta l'altro. Un'alimentazione sbilanciata, ricca di grassi, zuccheri e cibi irritanti, può accentuare entrambi i disturbi. Per spezzare questo circolo, è necessario un intervento mirato che tenga conto della sensibilità individuale agli alimenti e della corretta igiene alimentare, come la masticazione lenta e pasti regolari.

logo-balanced

Parla con il Nutrizionista online ogni volta che ne hai bisogno.

Trova un Nutrizionista online adatto alle tue necessità, esegui la consulenza online e inizia subito il tuo percorso di nutrizione.

Primo colloquio gratuito
Nutrizionista online
Supporto quotidiano su WhatsApp

Cosa mangiare e cosa evitare se ho la gastrite

Gestire la gastrite con l'alimentazione significa evitare cibi che irritano la mucosa gastrica, come caffè, alcol, cibi fritti, spezie piccanti, agrumi e alimenti molto acidi. Preferire cibi cotti al vapore, bolliti o alla griglia, come verdure, cereali integrali, carni magre e frutta dolce non acida. Una dieta personalizzata è fondamentale per identificare gli alimenti tollerati e costruire un piano alimentare efficace. Ogni persona reagisce in modo diverso e solo con un approccio individuale si possono ottenere benefici reali. Inoltre, è importante evitare di mangiare in fretta e in condizioni di stress, che peggiorano i sintomi. L'introduzione graduale di alimenti e il monitoraggio delle reazioni sono elementi chiave per un percorso nutrizionale di successo.

Come un professionista può aiutarti ad eliminare il gonfiore

Affidarsi a un nutrizionista online può fare la differenza nel trattamento della gastrite. Grazie a un supporto specializzato e al supporto costante, è possibile affrontare questa condizione con serenità, ricevendo consigli pratici e un piano alimentare cucito su misura. Il nutrizionista valuta lo stile di vita, le abitudini alimentari e i sintomi del paziente per creare un percorso nutrizionale efficace. Inoltre, monitora i progressi e apporta eventuali modifiche per migliorare i risultati nel tempo. Questo approccio professionale consente di evitare tentativi fai-da-te spesso dannosi, favorendo un benessere duraturo. Prenotare una consulenza è il primo passo per iniziare a stare meglio e prevenire complicazioni future legate alla gastrite.

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Ultimo aggiornamento il 04.05.2025

Chi cura il blog sulla nutrizione di Balanced?

La Dott.ssa Marta Veneziano fa parte del tema di Balanced ma non solo, è Collaboratrice scientifica presso il centro di ricerca Ospedale San Raffaele di Milano.