Blog / Tipologia di dieta / Ipertensione

Quando la pressione è alta? Come gestire l'ipertensione

Questo articolo è stato revisionato da:
Dott.ssa Marta Veneziano
Biologa Nutrizionista e ricercatrice ospedale S. Raffaele di Milano
Ultima modifica 04 Maggio 2025
iperetensione

Che cos'è l'ipertensione

L’ipertensione arteriosa, comunemente nota come pressione alta, è una condizione cronica in cui la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie è costantemente elevata. Si tratta di uno dei principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari come infarto e ictus, ma può anche compromettere la salute di organi come reni e cervello. Nella maggior parte dei casi, l’ipertensione è asintomatica e può rimanere silente per anni, motivo per cui è spesso definita un “killer silenzioso”. Le cause possono essere molteplici: predisposizione genetica, età, stress, fumo, sedentarietà, e soprattutto una alimentazione ricca di sodio e povera di nutrienti. Riconoscere per tempo questa condizione e intervenire con uno stile di vita più sano è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine.

Quando la pressione è da considerare alta?

Secondo le linee guida internazionali, si parla di pressione alta quando i valori superano i 140/90 mmHg in modo persistente. La pressione arteriosa si misura in millimetri di mercurio (mmHg) e si compone di due numeri: la sistolica (massima) e la diastolica (minima). Tuttavia, già valori sopra i 130/85 mmHg possono essere considerati “borderline” e meritare attenzione, specialmente se accompagnati da altri fattori di rischio. In questi casi, una dieta per dimagrire può risultare molto utile: la perdita di peso, anche solo del 5-10%, può abbassare significativamente i valori pressori. È importante evitare l’autodiagnosi e affidarsi a misurazioni regolari e controlli medici per valutare lo stato della propria pressione arteriosa e agire in modo mirato.

logo-balanced

Parla con il Nutrizionista online ogni volta che ne hai bisogno.

Trova un Nutrizionista online adatto alle tue necessità, esegui la consulenza online e inizia subito il tuo percorso di nutrizione.

Primo colloquio gratuito
Nutrizionista online
Supporto quotidiano su WhatsApp

Alimentazione adatta per chi soffre di ipertensione

Uno degli strumenti più efficaci nella gestione dell’ipertensione è l’alimentazione. Ridurre l’apporto di sale (sodio), aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, e limitare grassi saturi e zuccheri sono le prime strategie da adottare. L’acqua deve essere assunta in quantità adeguata e il consumo di alcol deve essere moderato. Tuttavia, ogni persona ha esigenze diverse, e una dieta personalizzata può fare la differenza. Ad esempio, chi soffre anche di colesterolo alto, diabete o problemi renali ha bisogno di indicazioni nutrizionali specifiche. La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è spesso consigliata in questi casi, ma è sempre opportuno adattarla al proprio stile di vita e ai propri parametri clinici, meglio se con l’aiuto di un professionista.

Come un professionista può aiutarti a gestire l'ipertensione

Affrontare l’ipertensione non significa solo assumere farmaci, ma anche modificare le proprie abitudini quotidiane con costanza e consapevolezza. Un nutrizionista online può essere un alleato fondamentale in questo percorso: grazie alla possibilità di ricevere consulenze a distanza, è più semplice integrare i consigli nutrizionali nella propria routine.

Il supporto costante fornito da un professionista permette di adattare il piano alimentare in base ai risultati ottenuti, alle difficoltà incontrate e ai cambiamenti di stile di vita. Inoltre, il confronto continuo aiuta a mantenere alta la motivazione e a prevenire ricadute. Il ruolo del nutrizionista non è solo quello di "prescrivere una dieta", ma di accompagnarti in un percorso di educazione alimentare sostenibile e duraturo, in grado di migliorare concretamente la tua salute.

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.
Ultimo aggiornamento il 04.05.2025

Chi cura il blog sulla nutrizione di Balanced?

La Dott.ssa Marta Veneziano fa parte del tema di Balanced ma non solo, è Collaboratrice scientifica presso il centro di ricerca Ospedale San Raffaele di Milano.